MELISSA MILANI RIELETTA PRESIDENTE DEL CIP EMILIA ROMAGNA 2025-2028
Sarà ancora Melissa Milani, nata negli Stati Uniti ma bolognese di adozione, la presidente del Comitato Paralimpico dell’Emilia Romagna per il quadrienni 2025-2028. Lo ha deciso il Consiglio elettivo regionale che si è riunito nel pomeriggio di oggi a Bologna. Unica candidata alla presidenza era proprio Melissa Milani, presidente uscente e da dieci anni alla guida dell’ente: “Questa è un’assemblea particolarmente importante per un quadriennio che dovrà essere ancora più attivo dal punto di vista progettuale e della collaborazione – ha detto Milani, presentando la propria candidatura – Ho preso la presidenza del comitato nel 2015 quando mancò il presidente Gianni Scotti. Personalmente mi sento un tecnico e non un politico. Anche se il ruolo mi ha portato a riorientare le mie competenze rispetto ad un ruolo che ha di per se una parte politica. Dal punto di vista paralimpico sono partita come arbitro, poi tecnico, quindi dirigente locale e nazionale. La mia famiglia paralimpica fa parte del mio corpo, ogni mia cellula è del mondo paralimpico. Fino ad ora abbiamo portato a compimento le convenzioni con tutti gli atenei e le le Asl della regione. Senza dimenticare le convenzioni con le unità spinali del territorio. Quale sarà il nostro compito per il futuro? Prima di tutto c’è bisogno della collaborazione di tutti per non rimanere un contenitore vuoto. Servirà un aiuto sui progetti, specialmente nelle scuole e nelle università. Poi servirà una forte collaborazione per la formazione visto che c’è scarsa presenza di tecnici che sappiano collaborare con persone con disabilità. Prendiamoci per mano per migliorare l’offerta formativa, educativa e sportiva del territorio. Non posso farlo da sola, servirà un aiuto da parte tutti, a seconda delle rispettive competenze. Da domani sono a disposizione per elaborare e raggiungere nuovi obiettivi insieme”.
Per quanto riguarda le sei persone che faranno parte della nuova giunta 2025-2028, in quota atleti ci sarà il campione di paracanoa Federico Mancarella, mentre in quota tecnici Maria Letizia Grasso, molto conosciuta nel mondo dell’arrampicata paralimpica. Per le federazioni Ilario Battaglia, responsabile regionale del nuoto paralimpico, Vittorio Gnesini, apprezzato tecnico di tiro a segno ed Enzo Condemi, atleta poliedrico. Infine per le Discipline sportive paralimpiche, è stato eletto Stefano Marino Fransoni