Milano-Cortina 2026NewsSportTennistavolo

Giada Rossi alla presentazione delle torce di Milano Cortina 2026

Le torce Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026 sono state svelate oggi in due eventi simultanei, che si sono svolti alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone. 

Alla presentazione nel capoluogo lombardo ha partecipato anche la pongista Giada Rossi, campionessa paralimpica, mondiale ed europea in carica, che ha l’onore di essere una delle Ambassador delle Paralimpiadi Invernali.

Madrine d’eccezione sono state a Milano Stefania Belmondo e Bebe Vio e a Osaka Martina Caironi e Carolina Kostner. 

Le fiaccole, che sono completamente Made in Italy, si chiamano “Essential”, per lo stile minimale che le contraddistingue, e sono state realizzate da Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi. Le due versioni differiscono nella sfumatura di colore, ma entrambe hanno una finitura riflettente e cangiante. La torcia Olimpica presenta sfumature verdi e blu e quella Paralimpica tonalità sul bronzo.  

Eni e Versalis hanno scelto lo Studio Carlo Ratti Associati per lo sviluppo del design e Cavagna Group per l’ingegnerizzazione e la produzione della torcia e dei suoi componenti. 

Le due torce saranno protagoniste al Padiglione Italia per tutta la durata dell’Expo di Osaka e saranno esposte anche alla Triennale di Milano da maggio 2025 fino alla fine delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali. Al termine dei Giochi, la torcia Olimpica entrerà a far parte della prestigiosa collezione del Museo Olimpico di Losanna.

Il viaggio della Fiamma Olimpica durerà 63 giorni, avrà 60 città di tappa e il percorso di 12mila chilometri toccherà tutte le 110 province italiane. Inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, da dove il 4 dicembre inizierà un tour che la porterà il 26 gennaio 2026 a Cortina d’Ampezzo e infine a Milano, dove farà il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio per la cerimonia di apertura.

La Fiamma Paralimpica percorrerà 2mila chilometri in 11 giorni, sfilando nelle mani di 501 tedofori. Dopo l’accensione a Stoke Mandeville, nel Regno Unito, animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo. Dal 4 marzo  raggiungerà Venezia e Padova ed entrerà il 6 marzo all’Arena di Verona per la cerimonia inaugurale.